Nel dramma del Vesuvio soffrono anche gli animali. Appuntamento domenica per rinnovare l’impegno nei confronti del vulcano e della fauna che ne popola i boschi. Due esperti di zoologia e di fauna del Parco – la dottoressa Conti e il professor Danilo Russo – appoggiano l’iniziativa promossa dai comitati civici su due versanti diversi del Vesuvio, in attesa che i focolai si spengano sul Monte Somma per poter intervenire anche lì.
“Saliremo dal versante di Ercolano e dal versante di Torre del Greco: la priorità da portare in loco è l’acqua e secondariamente il cibo. Provvederemo quindi a riempire i contenitori e porne altri laddove ciò non sia stato fatto. Questa volta abbiamo più tempo e possiamo quindi organizzarci meglio soprattutto in termini di materiale da rilasciare in loco. Prediligiamo contenitori in metallo, legno, terracotta leggera . Solo come ultima alternativa , in caso di assoluta mancanza di altro adotteremo recipienti di plastica. Evitiamo pozze profonde poiché possono essere trappole per piccoli mammiferi”.
I volontari localizzeranno le aree verdi e posizioneranno cibo e acqua, evitando carichi eccessivi in zone ristrette. L’orario di rientro sarà intorno alle 14. La difficoltà dei percorsi è media, con pendenze accentuate in alcuni tratti. “Si consiglia di evitare di portare animali domestici. Sicuramente ci ritroveremo a camminare di nuovo tra la cenere e se c’è vento come la volta scorsa può creare una situazione molto scomoda. Mascherine alla mano e molta attenzione per i soggetti allergici o con problemi respiratori. Mi raccomando le scarpe da trekking. Entro Venerdì fisseremo i punti raduno e i dettagli finali . Nei sentieri inceneriti del parco vogliamo mantenere viva la speranza che un futuro migliore sia possibile e che la rinascita del Parco ha già posto le sue basi nel presente”.
Per ogni info:
Silvano 339 14 800 23
L'articolo Emergenza Vesuvio, i comitati civici portano acqua e cibo agli animali delle pinete sembra essere il primo su Vesuvio Live.