Quantcast
Channel: Torre del Greco Notizie
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5033

Torre del Greco, le regole sulla balneazione: bambini gratis al mare, animali e diritti

$
0
0

Ancora quindici giorni e poi sarà estate. Intanto gli stabilimenti balneari di via Litoranea a Torre del Greco da qualche settimana stanno cominciando a prepararsi a tre mesi di fuoco, almeno stando alle previsioni meteo che annunciano un sole rovente come da qualche anno non si registrava. Il Comune, a firma del sindaco Giovanni Palomba, ha emanato l'ordinanza annuale che sancisce le regole fondamentali per i bagnanti e per tutti quelli che possiedono un lido. La Disciplina della Balneazione di quest'anno non si discosta da quelle precedenti. Di seguito i punti più importanti tra i quali segnaliamo l'ingresso gratuito a tutti i minori di anni 12: DIVIETO DI BALNEAZIONE 1. La balneazione è vietata: - nell’ambito portuale e nel raggio di metri 100 dall'imboccatura delle strutture portuali; - nelle zone di mare interdette con specifiche ordinanze; - nei corridoi di lancio delle imbarcazioni; - nelle acque dichiarate non balneabili con apposita Ordinanza Sindacale PRESCRIZIONI SULL’USO DELLE SPIAGGE E SPECCHI ACQUEI RISERVATI ALLA BALNEAZIONE Sulle spiagge, anche libere, stabilimenti balneari, varchi di accesso alla battigia ed assimilati, specchi acquei riservati alla balneazione, salvo quanto previsto da altre norme e regolamenti, è vietato: a) lasciare natanti in sosta ad eccezione di quelli destinati alle operazioni diassistenza e salvataggio o al noleggio, se muniti di relativo titolo concessorio, salvo che non siano individuate specifiche aree da destinarsi alle imbarcazioni dei pescatori locali; b) lasciare sulle spiagge libere, oltre il tramonto, ombrelloni, sdraio, tende ealtre attrezzature in ogni modo denominate; c) occupare con qualsiasi attrezzatura (ombrelloni, sdraio, ecc.., nonché mezzi nautici) la fascia di 5 metri dalla battigia che è destinataesclusivamente al transito con divieto di permanenza ad esclusione dei mezzi di soccorso. Tale fascia, in presenza di arenili particolarmente ristretti, può essere ridotta previa autorizzazione. d) campeggiare; e) transitare e/o sostare con ogni tipo di veicolo, ad eccezione di quelli destinati alla pulizia delle spiagge e al soccorso; f) praticare qualsiasi gioco (calcio, tennis da spiaggia, palla a volo, basket,bocce etc..) salvo che nelle zone debitamente attrezzate daiconcessionari; g) condurre o far permanere qualsiasi tipo di animale, se non munito di museruola o guinzaglio, l’accesso dei cani è consentito con le disposizioni di cui all’art. 12, c. 5 del “Regolamento comunale di tutela degli animali, approvato con Deliberazione del Commissario Straordinario n. 19 del 18.04.2018”; tale divieto, per motivi di igiene e tutela della salute pubblica, è di carattere permanente. Sono escluse dal divieto le unità cinofile munite di brevetto rilasciato dalla S.I.C.S. (ScuolaItaliana cani salvataggio) nonché dal C.I.T. (Club Italiano Terranova), e dall’U.C.I.S. (Unità Cinofile Italiane Soccorso), riconosciute dall’ E.N.C.I. (Ente Nazionale Cinofilia Italiana). Ogni conduttore di unità dovrà essere munito di brevetto di bagnino di salvataggio o assistente bagnanti. Sono esclusi altresì dal divieto i cani guida per i non vedenti, i cani utilizzati dalle Forze di Polizia e i cani adibiti a servizio di guardiania nelle ore di chiusura della struttura. I concessionari possono consentire, nell’ambito del proprio impianto ad uso balneare, individuare aree, debitamente attrezzate, delimitate e autorizzate da adibire ad accoglienza di animali domestici, salvaguardando, comunque, l’incolumità e la tranquillità dell’utenza balneare e assicurando le necessarie condizioni igieniche secondo le vigenti normative (Regolamento comunale di tutela degli animali approvato con D.C.S. n. 19 del 18.04.2018); h) tenere ad alto volume le apparecchiature di diffusione sonora nonché fare uso delle stesse dalle ore 14.00 alle ore 16.00 e dalle 02.00 alle ore 08.00 salvo diverse disposizioni derivanti dall'organizzazione di manifestazioni e/o eventi che andranno comunque preventivamente autorizzate; per quanto concerne i limiti da rispettare troverà applicazione il D.P.C.M. 01.03.1991; i) esercitare attività commerciali sia in forma fissa che itinerante, pubblicità, attività promozionali, organizzare giochi, manifestazioni ricreative o spettacoli pirotecnici, senza le prescritte autorizzazioni; j) gettare in mare e lasciare nelle cabine o sugli arenili rifiuti di qualsiasi genere, nonché accendere fuochi; k) introdurre e usare bombole di gas o altre sostanze infiammabili, senza la prescritta autorizzazione, salvo quelle utilizzate dal concessionario per garantire i servizi fermo restando l’acquisizione delle prescritte autorizzazioni se richieste; l) sorvolare le spiagge e gli adiacenti specchi acquei con qualsiasi tipo di aeromobile o di apparecchio privato e per qualsiasi scopo a quota inferiore a 300 metri, ad eccezione di mezzi di soccorso e di polizia; DISCIPLINA DELLE AREE IN CONCESSIONE PER STRUTTURE BALNEARI 1. Le strutture balneari sono aperte al pubblico, per la balneazione e/o esposizione al sole, dalle ore 07,30 alle ore 19,30. I titolari di concessione demaniale garantiranno l’accesso gratuito agli stabilimenti ai minori di anni 12 (art. 1 L.R. 10 del 10/05/2012). Le attività secondarie connesse alla concessione (somministrazione di alimenti e bevande, intrattenimento ecc.), possono essere svolte nel rispetto degli orari già definiti per le analoghe attività sul territorio cittadino. PER LEGGERE L'ORDINANZA PER INTERO: CLICCA QUI      

L'articolo Torre del Greco, le regole sulla balneazione: bambini gratis al mare, animali e diritti proviene da Vesuvio Live.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5033

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>